|
 |
24-03-2018 h 15:30 |
Amandola (FM) |
Museo Antropogeografico, Largo Righi, 57 |
 |
INGRESSO LIBERO - Prenotazione obbligatoria |
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
VISITA GUIDATA
Museo Antropogeografico di AMANDOLA
a seguire
PERFORMANCE MUSICALE di
MASSIMO MORGANTI (Trombone) & ALFREDO LAVIANO (Percussioni)
INGRESSO LIBERO
"Mosaici Musicali" č un progetto realizzato nell'ambito di Marche
inVita - Lo spettacolo dal vivo per la rinascita dal sisma.
In concomitanza con l'anno europeo del patrimonio culturale, il
progetto vuole essere un modo per coinvolgere il pubblico alla
scoperta del proprio patrimonio culturale attraverso delle
performance musicali nei musei del cratere sismico, precedute da una
visita guidata.
Le iniziative di Mosaici Musicali sono a INGRESSO GRATUITO e, per il
numero limitato di posti, necessitano di prenotazione telefonica
(cell. 338.4321643).
"MOSAICI MUSICALI" č un progetto a cura di Eventi/TAM Tutta
un'Altra Musica. Sostenuto dal MIBACT e REGIONE MARCHE, fa parte di
"MARCHE INVITA. LO SPETTACOLO DAL VIVO PER LA RINASCITA DAL SISMA".
In collaborazione con Marca Fermana, i Comuni di: Amandola,
Belmonte, Comunanza, Macerata, Monte Vidon Corrado, Servigliano e
gli ISC di Amandola, Comunanza, Macerata, Montegiorgio e Falerone.
******
Museo antropogeografico di Amandola. Ricollocato dopo il
sisma nell'ex collegiata, il Museo rafforza un legame ormai
inscindibile tra il Parco Nazionale dei Monti Sibillini ed
Amandola. All'interno del Museo č possibile conoscere nei minimi
dettagli tutti gli aspetti propri del Parco Nazionale: un percorso
per immagini e per testi, conducono il visitatore alla scoperta dei
vari ambienti, della flora, della fauna, delle leggende, dell'arte,
della storia e della cultura popolare. Particolarmente affascinanti
e precise le ricostruzioni delle attivitā dell'uomo, che con la sua
presenza, ha provveduto a modellare e mantenere una natura
meravigliosa.
Massimo Morganti si č diplomato in trombone, strumentazione
per banda e composizione al Conservatorio di Musica "G. Rossini" di
Pesaro ed ha proseguito gli studi al Berklee College di Boston,
grazie a una borsa di studio vinta ai seminari di Umbria Jazz 1997.
La sua attivitā concertistica, che va dalle piccole formazioni alle
grandi orchestre, lo hanno portato a collaborare con importanti
musicisti del panorama jazz Italiano e internazionale. Ha all'attivo
oltre sessanta incisioni come leader, sideman e co- leader.
Nel 2001 ha fondato la "COLOURS JAZZ ORCHESTRA" di cui č direttore e
con la quale ha inciso tre dischi. Attualmente č insegnante di
trombone jazz al Conservatorio F. Venezze di Rovigo e al
Conservatorio F. Morlacchi di Perugia.
Alfredo Laviano č un artista completo e multiforme. Attratto
dalla musica sin da bambino, dopo un approccio con gli strumenti
tradizionali, trova la sua dimensione con gli strumenti a
percussione conseguendone il diploma presso il Conservatorio di
Fermo. Nella sua decennale carriera, ha fatto parte di numerose
formazioni, spaziando dalla musica contemporanea al jazz, dalla
musica etnica alla world music, dal teatro alla sonorizzazione di
film. Ha effettuato numerosi tour in Italia e all'estero, registrato
numerosi dischi e svolto attivitā didattica. La passione per la
musica, per l'arte pittorica e quella gastronomica, gli hanno
permesso di tracciare nuovi e originali percorsi artistici. Alfredo
Laviano č conosciuto anche come Musicuoco per via delle sue recenti
performance in cui coniuga i suoni con i sapori.
|
|